Corso: Mental Training

Il Mental coach lavora, a livello sportivo, sull’accompagnare la persona, l’atleta ad esprimere il 100% delle proprie potenzialità sia durante gli allenamenti che durante i momenti di gara. Sostiene lo sportivo ad avere un atteggiamento mentale vincente e gli insegna a trasformare la paura/stress in coraggio. Accompagna ogni persona a fare attività fisica per il proprio ed altrui benessere.
Il Mental Emotional Training è un efficace insieme di strategie che intende aiutare gli atleti ad acquisire e a mettere in pratica le abilità psico-fisiologiche utili al miglioramento delle prestazioni in allenamento e in gara.
E’ rivolto a società sportive, allenatori, squadre, atleti singoli, ma anche a chi, pur non essendo un professionista dello sport, intende migliorare alcuni aspetti della propria vita o del proprio rendimento fisico e sportivo.

Le strategia del Mental Emotional Training:

  • Incremento della motivazionee dell’autostima
  • Formulazione degli obiettivi(Goal setting)
  • Focalizzazione dell’attenzione e concentrazione(Focusing)
  • Regolazione dei propri pensieri(Self Talk)
  • Gestione dell’attivazione fisiologica (Gestione dell’Arousal)
  • Abilità immaginativa (Imagery)

Sapendo che le principali aree di allenamento sono: tecnica, tattica, fisica, mentale ed emotiva noi ci concentreremo nell’arco delle cinque sessioni soprattutto sulle ultime due ed in particolare sul corpo, sul dialogo interno, sul respiro, sulla gestione delle emozioni (ansia, stress, autostima assertività, autoefficacia), sul peak state, sul flow, sulla resilienza e sulla coerenza cardiaca secondo gli ultimi e pù avanzati studi del mental training ed in particolare la teoria dell’attivazione (“Arousal”) e la teoria bioinformazionale (efficacia dell’imagery).
Secondo una ricerca della British Psychology Society, l’allenamento mentale proposto in maniera professionale ed integrato nel programma di allenamento globale,  può migliorare le prestazioni fino al 57%.  Secondo altre fonti, l’atteggiamento mentale può incidere sulla performance sportiva addirittura per il 90% sia per i professionisti sia per chi fa dell’attività fisica e sportiva la fonte della propria salute e vitalità.