Il progetto nasce nel 2019 dal desiderio di dare una risposta concreta al crescente disagio degli studenti, sempre più immersi in un mondo virtuale che sollecita gli impulsi narcisistici e aggressivi a scapito di funzioni di riflessione, concentrazione e attenzione e crea scarsa autostima, ansia e stress. I social media, con il pretesto di avvicinare le persone in realtà creano situazioni che minano la capacità, sia dei bambini che degli adolescenti, di esprimere le proprie emozioni e di relazionarsi con gli altri.
Per questo è importante offrire loro degli strumenti in grado di favorire una comunicazione serena, la calma e la fiducia in sé stessi, la conoscenza di sé, lo sviluppo della concentrazione e un orientamento mentale aperto, accogliente, positivo.
Attraverso semplici pratiche, è possibile aiutare gli studenti a conoscersi meglio, mettersi in ascolto di sé stessi e degli altri, regolare le proprie emozioni, accedere alle possibilità creative della mente, sviluppando autoconsapevolezza e autocontrollo.
Il corso è modulato in modo da essere adattato alle varie età degli studenti, dalla scuola primaria alla scuola media inferiore e superiore.
Obiettivi:
– Sviluppare una maggiore autoconsapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni in modo da accrescere atteggiamenti di autostima e fiducia
– Migliorare la capacità comunicativa attraverso lo sviluppo di diversi stili d’espressione
– Migliorare la conoscenza di sé
– Sviluppare comportamenti di accettazione e tolleranza verso di sé e verso gli altri
– Comprendere il valore dell’altro come persona nella sua diversità
– Sviluppare empatia
– Ridurre lo stress, la tensione, l’irrequietezza, e l’ansia
– Migliorare la capacità di autoregolazione riducendo i fenomeni di aggressività e bullismo
– Migliorare il rendimento scolastico grazie a una maggiore attenzione e concentrazione
– Migliorare le relazioni all’interno della classe e aumentare la cooperazione, il confronto e la condivisione
Metodologie e contenuti:
Si utilizza principalmente il respiro consapevole che permette di rilassare il corpo velocemente, alleviare i pensieri ed entrare in contatto con le proprie emozioni. Gli esercizi di ascolto attivo permettono di imparare a conoscere meglio se stessi e l’altro e di relazionarsi con rispetto. Si privilegiano inoltre attività espressivo-creative che aiutano a far emergere le proprie emozioni in modo da poterle esprimere in sicurezza e senza paura di essere giudicati. L’approccio ludico-relazionale permette inoltre di creare un ambiente in grado di creare interesse e partecipazione rendendo possibile scoprire le potenzialità di ciascuno.
Tutto questo fa riferimento al metodo Soul Voice®, un metodo che, attraverso un utilizzo consapevole del respiro e della voce, con esercizi semplici e alla portata di tutti, aiuta ad affrontare i propri limiti e le proprie paure, aumentando l’autostima nelle relazioni personali e rafforzando le proprie capacità di ascolto e di comunicazione.
Valutazione e documentazione:
Verranno somministrati questionari in itinere e al termine dell’esperienza per monitorare e verificare l’efficacia degli interventi e verrà redatta una relazione finale.
Destinatari:
Gli incontri sono rivolti principalmente a gruppi-classe
Durata:
Il progetto è flessibile e prevede dei pacchetti da 3-4 incontri, della durata di un’ora ogni incontro, che possono essere modulati in base alle esigenze e alle disponibilità della scuola.
Luoghi:
Luogo ideale degli incontri sarebbe la palestra o un’aula dove sia comunque possibile liberare spazio per lavorare sul movimento.
Feedback degli studenti dell’edizione 2019-2020


Feedback degli studenti dell’edizione 2022-2023
Dal questionario finale è emerso che l’esperienza, nell’insieme, è risultata gradita dall’89% degli studenti. In particolar modo: il 18% trova che ha permesso loro di conoscere meglio i compagni, il 21% di capire meglio le emozioni e imparare ad esprimerle (10%) e a gestirle (29%). Il 20% degli studenti ha imparato che riesce a rilassarsi attraverso la respirazione consapevole.
Molto apprezzate sono state le attività relative al contatto profondo con i compagni (65%): parlare rispettando il turno di parola e non tutti insieme, parlare a due a due guardandosi negli occhi, essere ascoltati senza interruzioni hanno permesso agli studenti di condividere tra loro le emozioni che provavano.
Ciò che sentono di avere imparato di più è che le emozioni si possono identificare, gestire e controllare. Che è molto meglio accettarle e esternarle che reprimerle. Che cambiano da persona a persona, e che per questo è necessario cercare di capire meglio le persone attorno a loro senza giudicare, ma che possono anche essere comuni a quelle dei compagni, cosa che ha dato la sensazione ai gruppi classe di essere più coesi.
Per informazioni sul corso e su come attivarlo chiama il +39 339 1398081 o invia una mail a info@cerchiodiarmonia.it