Il tuo anno migliore

Quando la fine dell’anno si avvicina è facile che inizi a fare dei buoni propositi per il nuovo anno: vuoi metterti a dieta, tenerti in forma iscrivendoti in palestra, mettere ordine in casa e buttare le cose che non ti servono più, oppure vuoi cambiare lavoro o magari instaurare una nuova relazione. Hai già fatto l’elenco delle cose che vuoi realizzare e sei tutto eccitato per i tuoi buoni propositi. Sei proprio convinto che questa sarà la volta buona. Eppure il desiderio di realizzare i tuoi sogni non sempre è sufficiente per permetterti di portare a termine i tuoi progetti e neppure l’impegno che di solito impieghi nei primi giorni nell’anno riesce purtroppo a portare ad un cambiamento duraturo…. Infatti per il 95% delle persone ogni anno è la stessa storia: passato l’entusiasmo iniziale incominciano a perdere di vista il proprio obiettivo e tornano a fare quello che facevano prima.

Il tuo anno migliore è un workshop pensato per interrompere questa catena e imparare a rimanere focalizzato sui tuoi obiettivi.

Durante il workshop imparerai:
  • quali sono le ragioni che bloccano la realizzazione dei tuoi progetti
  • come neutralizzare i blocchi
  • come programmare i tuoi obiettivi
  • come mantenere il focus
  • come pianificare le strategie più efficaci per vivere un anno pieno di soddisfazioni.
Se vuoi essere informato sulle prossime date del workshop segui le nostre news, iscriviti alla newsletter o contattaci Per avere un’idea degli argomenti trattati nel workshop leggi l’articolo che segue:

5 ragioni che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi

Spesso quando lavoro con i clienti per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi vedo che hanno chiaro quali sono e anche i passi che sono necessari da seguire per raggiungerli ma, per qualche ragione, sono bloccati. Oggi ti rivelo quali sono le 5 ragioni per cui non facciamo quello che sappiamo migliorerebbe la nostra vita. Mentre le leggi vedi se ce n’è qualcuna che si applica alla tua vita.
1. Non sai quello che vuoi.
È molto semplice: se non sai dove stai andando, difficilmente arriverai alla meta. A volte l’obiettivo che ti dai è poco chiaro. C’è una bella differenza tra: “voglio mettermi in proprio” e “voglio aprire un negozio di intimo” o “voglio aprire un negozio di intimo in centro” o “voglio aprire un negozio di intimo monomarca in centro”. Se hai una visione sfuocata di ciò che vuoi, è difficile capire qual è il passo successivo da fare per ottenere l’obiettivo. Molto meglio avere una visione ben dettagliata di ciò che vuoi.
2. Non sai perché lo vuoi.
Penso che uno dei motivi che possono aiutarti di più nel raggiungere il tuo obiettivo è avere chiaro perché lo vuoi raggiungere. Diciamo che voglio guadagnare centomila euro quest’anno. È un obiettivo chiaro, con una data di verifica ed è anche qualcosa che posso sapere per certo se l’ho raggiunto o no. Il problema con questo tipo di obiettivi è che, posto in questi termini, non è altro che un numero senza vita e facilmente al primo ostacolo lo abbandonerò.  Se invece ho chiaro dentro di me perché voglio questo obiettivo allora è più facile che io mi impegni a raggiungerlo. Se io voglio guadagnare centomila euro quest’anno per finire di pagare il mutuo della casa e frequentare un corso che mi permette di avere uno scatto di livello nel mio lavoro, pagare le rate dell’università ai miei figli e magari fare una donazione per aiutare i miei amici del gattile, ecco che quello che voglio raggiungere diventa qualcosa in cui posso impiegare le mie energie. La motivazione a raggiungere i nostri obiettivi sta nei nostri perché.
3. Non è quello che vuoi veramente.
Poniamo che vuoi diventare farmacista. Per raggiungere il tuo obiettivo ti sei iscritto alla facoltà di farmacia, inoltre tuo padre ha una farmacia ben avviata e sai già che non dovrai faticare a trovare lavoro, anzi lui spera proprio che tu finisca presto per dargli una mano. Purtroppo però, dopo un inizio brillante, ti rendi conto che non hai un vero interesse per le lezioni e inizi ad avere difficoltà con gli esami, continui, per non dare un dispiacere a tuo padre, ma sei bloccato in un obiettivo che non ti appartiene veramente.  Ci sono situazioni in cui abbiamo un obiettivo non perché sentiamo che sia giusto per la nostra vita ma perché altre persone nella nostra vita pensano sia un buon obiettivo per noi. Potrebbe essere una laurea, un certo tipo di lavoro, sposare una determinata persona. Purtroppo però, se non è qualcosa che veramente desideriamo per noi, difficilmente faremo i passi necessari per raggiungerlo.
4. Hai paura che ci voglia troppo impegno.
Qualche volta abbiamo una chiara visione di quello che vogliamo e del perché lo vogliamo e sappiamo che il nostro obiettivo non è quello che desidera qualcun altro per noi. Tuttavia quando iniziamo il percorso verso il nostro obiettivo proviamo una certa resistenza a causa delle cose che potrebbero andare storte mentre ci proviamo. Potrebbe essere che abbiamo la sensazione sia un impegno troppo grosso per noi o che potremmo fallire o che non siamo adeguati o abbiamo paura che non saremo in grado di gestirlo quando lo avremo raggiunto. A volte la sensazione che sia ‘troppo’ è proprio quella che ci impedisce di progredire.
5. Gli altri attorno a te non vogliono che tu cambi e tu non vuoi dargli un dispiacere.
Hai deciso di iscriverti ad un corso serale per migliorare il tuo inglese. Questo significherebbe poter chiedere di essere trasferito in una filiale all’estero con conseguente aumento di stipendio e migliori possibilità di carriera. Questo obiettivo però implica che dovresti lasciare l’ufficio dove lavori ora e i colleghi con i quali hai un buon feeling e con cui condividi la passione del tennis, inoltre dovresti convincere la tua fidanzata a trasferirsi con te. Ecco allora che una decisione importante che prendi nella tua vita coinvolge molte altre persone attorno a te e ti posso garantire che la maggior parte delle persone accetteranno un tuo cambiamento solo se questo non significa cambiare loro stessi o le loro abitudini. Però non viviamo nel vuoto: i cambiamenti che portiamo in una parte della nostra vita influenzeranno altre parti. Per esempio se decido di fare l’abbonamento allo stadio passerò molte meno domeniche in famiglia. Se ho ricevuto un premio maggiore dei miei colleghi perché ho raggiunto un obiettivo più alto potrei scatenare la loro invidia. Se mi metto a dieta potrei dover rinunciare agli apericena settimanali con le amiche del cuore e provocare il loro risentimento. Non amiamo turbare le persone che amiamo cosicché una parte di noi preferisce non agire per non disturbare gli altri. Se ti sei ritrovato in uno o più di questi schemi e vuoi fare un passo avanti verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi iscriviti alla newsletter o contattaci per essere informato sulle prossime date del workshop.