I dieci miglior oli essenziali per la gestione dello stress

Ecco i miei dieci oli essenziali preferiti per la gestione dello stress.

ARANCIO

  • Studi clinici confermano che il cervello si rilassa quando si annusa l’essenza di arancio
  • Ottimo antidepressivo
  • Interviene sul sistema endocrino e immunitario ripristinandone gli equilibri alterati
  • Diffondi aromaticamente insieme all’olio di menta per un effetto calmante
  • Attenzione a non esporsi al sole

 

BERGAMOTTO

  • Allevia le sensazioni di ansia e disperazione
  • Alimenta la fiducia in sé stessi
  • Eccellente contro le paure
  • Distende i nervi
  • Contro gli schemi mentali negativi, le tendenze distruttive
  • Attenzione a non esporsi al sole

ROSA

  • Stimolante, eleva la mente creando un senso di benessere
  • Ottimo per le cefalee da stress
  • Armonizza le relazioni e i contrasti con le altre persone
  • Sviluppa pazienza dolcezza amore e devozione

 

LAVANDA

  • Considerato l’”Olio universale” è in grado di ripristinare l’equilibrio compromesso dell’organismo.
  • Utile contro il nervosismo e l’insonnia
  • Antidepressivo
  • Dona gioia e serenità
  • Rilassa senza diminuire la capacità di attenzione

 

YLANG YLANG

  • Utile nell’ipertensione e tachicardia
  • Aiuta a liberare la gioia e l’euforia e a prendere la vita con leggerezza
  • Ideale per persone introverse, coltiva l’entusiasmo
  • Ha un effetto afrodisiaco liberando la sensualità
  • Aiuta a godere della vita senza paura

 

INCENSO

  • Facilita il trasporto dell’ossigeno al cervello e la stimolazione del sistema limbico.
  • Riduce gli stati ansiosi irritabili e depressivi
  • Sedativo per eccellenza
  • Aiuta l’introspezione e a realizzare le aspirazioni spirituali
  • Libera da vecchi traumi emotivi
  • Ravviva la saggezza, il discernimento, la capacità di individuare le proprie priorità nella vita

 

GERANIO

  • Aiuta a ripristinare l’equilibrio ormonale e a stabilizzare l’umore
  • Aiuta ad uscire da situazioni ingarbugliate, allontana le situazioni e le persone nocive
  • Incoraggia l’onestà emotiva, l’amore e il perdono
  • È un olio perfetto per i bambini e per il nostro bambino interiore
  • Aiuta ad entrare in contatto con le emozioni soppresse

 

CAMOMILLA ROMANA

  • Dona equilibrio, evita reazioni esagerate
  • Utile per problemi allo stomaco causati da nervosismo
  • Aiuta in caso di colera, irritabilità, nervosismo, cattivo umore, insoddisfazione e ipercriticismo
  • Utile in caso di shock nervosi
  • Utile in caso di insonnia

 

PETIT GRAIN

  • Stabilizzante e calmante per il sistema nervoso
  • Utile in caso di insonnia, inappetenza e stress
  • Ha un’azione tonificante che crea equilibrio e armonia
  • Rinfresca i sensi e elimina la confusione
  • Riduce la stanchezza mentale e la depressione

 

NARDO

  • Della famiglia delle valerianacee, allevia le tensioni quotidiane
  • Dona coraggio, forza e sicurezza
  • Ha un effetto tranquillizzante su ansia stress e depressione
  • Elimina i pensieri negativi
  • Utile in caso di psicosi, shock emozionali e traumi
  • Agisce sul cuore, armonizza la personalità

Alcune idee per usare gli oli essenziali per migliorare l’umore

Una volta che scelto l’olio essenziale più adatto ci sono moltissime maniere per applicare l’olio con successo. Prova qualcuno dei metodi descritti qui sotto.

  1. Metti alcune gocce dell’olio scelto in un diffusore e diffondi nella stanza dove vuoi promuovere la sensazione di pace, energia, positività.
  2. Usa una bottiglia con diffusore spray per spruzzare gli oli essenziali sui vestiti e godere del loro aroma durante la giornata.
  3. Metti 1 o 2 gocce di olio nelle mani, strofinale e avvicinale al tuo naso. Respira profondamente per apprezzare i benefici emozionali dell’olio.
  4. Diffondi l’olio prescelto durante la meditazione mattutina o la tua pratica yoga
  5. Usa oli essenziali calmanti durante il tuo prossimo massaggio per promuovere il rilassamento e migliorare le emozioni.
  6. Strofina un olio essenziale rinvigorente sotto i piedi alla mattina per promuovere una sensazione energizzante. Oppure strofina un olio essenziale calmante prima di andare a letto per promuovere il rilassamento.
  7. Applica l’olio essenziale sulle tempie, le spalle e il collo. L’umore migliora mentre ne respiri l’aroma.
  8. Aggiungi alcune gocce di un olio essenziale rilassante al tuo bagno caldo per lasciare andare le tensioni. Oppure metti alcune gocce di olio nel piatto della doccia, lontano dal getto diretto dell’acqua, e respira profondamente.
  9. Spruzza alcune gocce di olio essenziale calmante sul tuo cuscino prima di andare a letto per promuovere pensieri sereni mentre vai a dormire.

Fonti di riferimento:
Franco Canteri, Guida Completa agli oli essenziali, Ed Punto d’Incontro
Alessandro Camporese, Salute e benessere con gli oli essenziali, Tecniche nuove
Valerie Ann Worwood, Guida Completa all’Aromaterapia, Macro Edizioni