Workshop Sumi-e pittura tradizionale giapponese

Sabato 22 e Domenica 23 Giugno 2019

Sumi-e

Di origine cinese, questa pratica della pittura all’inchiostro di china chiamata sumi-e, è stata introdotta in Giappone, da monaci Zen, più di cinque secoli fa. Con un semplice pennel- lo, una tavoletta di china, una pietra e un fo- glio di carta di riso, concentrando l’attenzione sul momento presente, lasciando scorrere i pensieri, sciogliendo le tensioni del corpo mediante una giusta postura e una corretta respirazione, questo modo di dipingere può risvegliare in colui che la pratica la creatività, rendendolo più sensibile, attento armonioso nell’accettare se stesso, gli altri e le proprie difficoltà, più recettivo e in contatto con la fonte della vita stessa che è in lui.
Il termine giapponese significa “inchiostro nero” (sumi) e “pittura” (e) ed indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipin- ti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili dal nero puro a tutte le sfumature che si pos- sono ottenere diluendolo con l’acqua. Questo non vuol dire però che ogni cosa dipinta così possa meritare il nome di sumi-e.

Il vero sumi-e deve rispondere a determinate caratteristiche tipiche, come ad esempio la sobrietà e la spontaneità che vanno diretta- mente a colpire la sensibilità dello spettatore.

Il sumi-e coglie l’essenza della natura.

Dice il Maestro Su Tung Po: a proposito del giusto atteggiamento da tenere quando si di- pinge: “Prima di dipingere un bambù, biso- gna che esso vi cresca nell’animo. Allora, col pennello in mano e lo sguardo concentrato, vi nasce innanzi la visione. Coglietela subito coi tratti del pennello, perché può dileguarsi presto, come la lepre all’approssimarsi del cacciatore”. Una mente vuota e calma, libera da qualunque idea precostituita, fa sì che l’artista crei “dal nulla” il bambù. Egli diven- ta ciò che dipinge.
Il “sumi-e” è un metodo di pittura basato sull’apprendimento pratico a diretto contatto regolare con il maestro, ripetendo dei model- li tracciati dal maestro oppure modelli presi dai trattati classici.

Nel “sumi-e” non è essenziale la “bravura” o la “perfezione tecnica” o il “talento”, tutti possono imparare pur- ché seguano lo spirito dell’istruttore e le sue indicazioni spesso basate sull’intuizione.

Programma per tutti e due i giorni:
Ore 9:00 arrivo e registrazione
09:30 – 12:30 sumi-e
12:30 – 15:00 pausa pranzo
15:00 – 18:00 sumi-e

Costi
Quota di partecipazione: € 95
da versare tramite bonifico all’atto dell’iscrizione.
Nel prezzo è compreso l’uso del materiale per lo svolgimento del laboratorio: carta per le eser- citazioni, carta di riso, cartoncino per i lavori finali, china e pennelli.


Luogo del seminario

Cerchio di Armonia s.a.s.
Via Ravegnana, 288/E
47122 Forlì (FC)
http://www.cerchiodiarmonia.it

Info
Alessandro Sarotto Tel.333.1914504
Viria Romagnoli Tel.339.1398081
e-mail: alessandrodoryu@sumi-e.it
info@cerchiodiarmonia.it
Seguici anche su facebook
https://www.facebook.com/pitturaSumiE/